- Pubblicità -

Azioni Leonardo, da non farsi sfuggire

- Pubblicità -

Finmeccanica-Leonardo S.p.A. (BIT:LDO) è una società italiana nata a Roma. Le azioni Leonardo sono quotate in Italia, Germania e Regno Unito. La società è attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Ad aprile 2016 cambia nome in Finmeccanica-Leonardo, assunto definitivamente nel gennaio 2017. Il maggior azionista di Finmeccanica-Leonardo è il Ministero dell’Economia e delle Finanze con una quota del 30,2%.

L’azienda si struttura in 5 divisioni

  • Elicotteri;
  • Velivoli;
  • Aerostrutture;
  • Elettronica
  • Sistemi di sicurezza ed informativi

Azioni Leonardo, uno sguardo verso i fondamentali

Tengo a precisare che i dati riguardano l’ultimo bilancio annuale 2019. Andiamo ad illustrare i dati.

Negli ultimi 5 anni gli utili della società sono cresciuti di più del mercato con un +24,1% rispetto al +15,5% del settore. Stesso andamento per gli utili su base annuale (30,5% vs 7,6%).

Le previsioni future sono molto elevate per Finmeccanica-Leonardo. Si prevede una crescita degli utili su base annuale del 22,9% contro il 15,5% del settore ed una crescita dei ricavi del 5,9% contro un 4,2% del settore

L’indebitamento della società ha una ratio (Debt/Equity) pari a 90,6%, valore leggermente alto, ma pienamente coperto dal risultato operativo e molto più basso della media settoriale (169%). La società ha un dividend yield (Dividend/Price) del 2,37%.

Veniamo ai multipli di mercato.

Il Price/Earnings si attesta su 4.7x contro un 14x del settore. Il Price/Book value risulta inferiore a quello settoriale (0.6x vs 1.4x). Il Price Earnings to Growth (PEG) ha un valore ben inferiore a 1, come richiede la prassi finanziaria (0.2x).

Risultati Q1 2020

Come ci si poteva aspettare i risultati del primo trimestre 2020 non sono rosei, ma andiamo a vederli nel dettaglio.

Gli ordini sono aumentati rispetto allo stesso periodo del 2019 del 35,9%, passando da 2518 milioni di euro a 3421 milioni di euro. Il maggior contributo l’ha dato il segmento Elicotteri ed Aeronautica. Il portafoglio ordini è pari a 37000 milioni di euro, con una copertura produttiva di 2 anni e mezzo.

I ricavi sono passati da 2725 milioni di euro a 2591 milioni di euro, in flessione del 4,9% , causa rallentamento dovuto al Covid-19.

Il risultato operativo risulta pari a 30 milioni di euro, con una contrazione dell’80,8% rispetto al Q1 2019 (156 milioni di euro). Il risultato netto è negativo di 59 milioni di euro.

Come ci si poteva aspettare l’indebitamento netto del Gruppo aumenta da 2,847 miliardi a 4,396 miliardi di euro a causa dell’andamento negativo del flusso di cassa operativo (-1,595 miliardi di euro).

Analisi grafica azioni Leonardo

Il grafico ci mostra chiaramente quale sia stato lo shock del prezzo delle azioni Leonardo. Il prezzo è crollato del 62,94% dalla data del 13 febbraio, facendo segnare un nuovo minimo a € 4,38.

Il prezzo attualmente si trova a € 5,90 che è una zona di prezzo molto importante perché in passato ha svolto sia la funzione di resistenza che di supporto. Gli analisti hanno stabilito diversi target price, la cui forbice va da € 8,50 e € 9,00.

Per rivedere il trend rialzista di questo titolo bisogna che il prezzo ritorni al di sopra della trendline ribassista, con diversi scogli di prezzo:

  1. 7,45 euro
  2. 7,95 euro
  3. 9,67 euro
  4. 11,89 euro

Approfondimento

Azioni Relatech continuano il loro trend positivo

- Pubblicità -

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -