- Pubblicità -

Azioni Acea pronte a riprendersi?

- Pubblicità -

Le azioni Acea (Azienda Comunale Elettricità e Acque) nel mese di marzo hanno subito un forte crollo per via della pandemia da Covid-19. Il prezzo ha fatto registrare una caduta del 37%, da € 20,55 a € 12,90.

Nelle ultime settimane il prezzo ha recuperato parte della caduta (+21%). Gruppo Acea S.p.A. (BIT:ACE) è una società fondata nel 1909 a Roma operante nel settore delle multiutility. In particolare fornisce servizi idrici, energetici e ambientali a livello nazionale, in particolare Roma e Frosinone.

È presente anche in Toscana, Umbria e Campania. Conta circa 6.500 dipendenti su tutto il territorio nazionale.

Uno sguardo ai fondamentali

Le prestazioni passate del Gruppo sono molto confortanti, facendo segnare un aumento degli utili di  +9,2% contro un +3,7% del settore su base quinquennale. Su base annuale i risultati sono molto allineati (4,7% vs 4,7%). Il ROE (Return on Equity) segna una percentuale del 14,6%, doppiando quasi il settore (8,2%).

Sulle prospettive future, bisogna attenzionare alcuni aspetti. La crescita previsionale annuale degli utili per Acea è molto più bassa rispetto al settore (3,5% vs 17,8%), ma ciò non vale per la previsione sui ricavi (5,3% vs 3,4%). Nonostante il valore molto basso le due previsioni sono quasi allineate per il Gruppo. Si prospetta un ROE futuro leggermente al di sopra del suo valore storico, ma ampiamente maggiore di quello settoriale (15,5% vs 8,2%).

Ciò che preoccupa è la situazione finanziaria della società con un debt/equity ratio pari a circa il 200%. La ratio PFN/Ebitda del 2019 è pari a 2.9 rispetto a 2.8 del 2018. Il rapporto Ebit / Oneri finanziari si attesta su 4.88x nel 2019 e 4.75x nel 2018, ma i flussi di cassa non sono in grado di coprire i pagamenti degli interessi.

Andamento grafico

Grafico settimanale Acea S.p.A.

Analizzando il comportamento grafico delle azioni Acea, l’andamento di medio/lungo periodo è rialzista. Il prezzo ha rotto la trendline il 6 marzo e non è più rientrato nella sua parte superiore.

Il prezzo nella giornata del 18 marzo ha fatto registrare un nuovo minimo a € 12,08, testare come supporto € 13,91 per poi rimbalzare e andare all’attuale prezzo di € 15,65. Gli analisti hanno stabilito diversi target price, con una forbice tra € 19,00 ed € 21,50. La prima zona da monitorare è € 17,43 in passato forte supporto e potrebbe fungere da resistenza.

Per poter avere una certezza statistica sulla ripresa di lungo termine del trend, bisogna vedere un prezzo superiore a € 19,20.

Approfondimento

Titolo con buone prospettive: FCA

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -