Be Think Solve Execute S.p.A. (BIT:BET) è una small cap fintech quotata su Borsa Italiana dal 2000, anno in cui si è quotata anche in Germania e Gran Bretagna.
Questa società fintech si occupa di consulenza aziendale, guidando le aziende verso la progettazione di nuovi modelli di business, supportando le aziende nel processo di digitalizzazione.
La società del settore fintech opera attraverso le sue controllate, come Be Sports, Media & Entertainment Ltd. nel settore dello sport e dell’intrattenimento, Be Consulting S.p.A., iBe Think Solve Execute Ltd. tra gli altri.
Economics di Be Think Solve Execute
Partendo dalle prestazioni passate, la crescita negli ultimi 5 anni degli utili è stata in linea con quella del settore, con un valore identico del 22,6%. Nell’ultimo anno si è registrato una crescita dei ricavi positiva, ma più bassa del settore (11,1% vs 14%).
Gli analisti prevedono una crescita annuale degli utili per la società fintech più bassa rispetto al settore di riferimento (26,4% vs 38,5%). Ma attenzione, gli stessi prevedono crescita positiva dei ricavi rispetto ad una decrescita del settore (7,6% vs -2,7%).
Parlando dei risultati 2019, i ricavi totali sono leggermente aumentati da € 150,223 milioni a € 152,275 milioni (+1.37%). L’Ebitda del 2019 si attesta su € 21,667 milioni, contro i € 23,564 milioni (-8,05%). Il risultato Operativo della società tech è risultante pari a € 12,239 milioni rispetto a € 11,273 milioni (+8,57%). Il Risultato Netto d’Esercizio risulta pari a € 6,087 milioni, segnando un +11%.
La Posizione Finanziaria Netta nel 2018 assume valore negativo per indicare disponibilità liquidi ed attività finanziarie a breve maggiori dei debiti finanziari. Nel 2019 aumenta questo rapporto, ma ad un livello ampiamente accettabile perchè ben coperto dall’Ebitda
Il multiplo price/earning 2019 si attesta su 26,93x con una media di settore di 28,7x. Il multiplo Price/Book Value si attesta su 2,92 contro una media di settore del 2,5. Il PEG (Price Earning to Growth) si stima intorno a 1,44, utilizzando una crescita degli utili del 17% (gli analisti prevedono un +26%) ed un Dividend Yield del 2% circa. Questo è il quadro dei principali multipli di mercato al 2019.
Analisi grafica

Attualmente la quotazione del titolo fintech è di € 1,02 dopo aver perso, dall’inizio del periodo emergenziale, il 37,4% del suo valore, per poi recuperare con un +23%. La trendline indica un andamento rialzista.
Nel mese di marzo il prezzo ha sfondato a ribasso la trendline toccando una zona di minimi importante (€ 0,796), ma poi ha recuperato egregiamente.
Per poter confermare la ripresa della tendenza rialzista, bisogna monitorare il prezzo nella fascia di prezzo tra € 1,04 e € 0,936. Il target price di medio termine € 1,30 e € 1,45 nel lungo periodo.
Articolo precedente
CIR S.p.A., Holding ai minimi storici con prospettive incerte