Ebitda (Earnings Before Interests and Taxes, Depreciation and Amortization) rappresenta un’informazione molto importante in quanto è utilizzato come indicatore di profittabilità dell’azienda.
L’Ebitda, “Utile prima degli interessi, imposte, svalutazioni ed ammortamenti) è quell’indicatore che evidenzia ciò che produce la gestione operativa dell’azienda, in quanto non considera la gestione finanziaria, gli ammortamenti e le svalutazioni. Esso viene utilizzato dagli analisti per determinare approssimativamente il valore dell’azienda
Come si calcola l’Ebitda
L’Ebitda può essere calcolato in questo semplice modo:
EBITDA = VALORE DELLA PRODUZIONE – COSTI ESTERNI – COSTO DEL LAVORO
Per costi esterni s’intendono i costi per servizi, per godimento beni di terzi e per l’acquisto di materie prime. Il Costo del Lavoro è composto da salari e stipendi, oneri sociali, TFR, trattamenti di quiescenza ed altri costi legati al fattore lavoro.
L’Ebitda viene utilizzato anche per formare degli indicatori che poi serviranno per la valutazione dell’azienda. Ne è un esempio il rapporto PFN/EBITDA per determinare se l’azienda con la sola gestione operativa sia in grado di sostenere finanziariamente il debito.
Errori che si possono fare
Ci sono però dei contro per quanto riguarda l’utilizzo di questo indicatore.
Il primo è che non c’è uno standard di calcolo, ma può essere oggetto di manipolazione, rendendolo poco affidabile.
Il secondo problema è che non tiene conto delle imposte e degli interessi passivi che possono pesare molto ai fini della determinazione del reddito netto.
Il terzo problema è che non va a considerare gli ammortamenti. Essi sono parte del costo di un’immobilizzazione di competenza dell’esercizio, che comunque partecipa all’attività tipica dell’azienda.
Quindi bisogna utilizzare questo indicatore insieme ad altri indicatori di profittabilità e confrontarlo con il valore medio del settore di riferimento dell’azienda.
Ricordiamo anche che Ebitda e Mol non sono la stessa cosa. Infatti dall’Ebitda vengono dedotti gli accantonamenti per rischi ed altri tipi di accantonamenti. Il Mol (Margine Operativo Lordo) non considera nel suo calcolo gli ammortamenti ed gli accantonamenti.
La sua interpretazione deve essere preceduta da uno studio delle aziende facenti parte del suo stesso settore
Articolo precedente
OPA Totalitaria su MolMed S.p.A. da AGC Inc.