Advanced Emissions Solution (NasdaqGM:ADES) è un titolo azionario che ha perso il 50% negli ultimi mesi a causa della pandemia del coronavirus ma questo potrebbe anche significare una ghiotta opportunità di acquisto in ottima di lungo termine.
È una società attiva nel campo ambientale che fornisce tecnologie e prodotti chimici negli Stati Uniti particolarmente famosa per la tecnologia di proprietà Cyclean, un processo di decarbonizzazione per ridurre le emissioni di ossido di azoto e mercurio.
Fondata nel 1996 in Colorado, ha una capitalizzazione di quasi 100 mln di $ (questo fa di lei una small-cap) e un fatturato di 70 mln di $.
Ottima valutazione per la società
La società, nonostante sia un titolo azionario che ha perso il 50%, presenta ottimi valori ai fini di impostare una strategia di investimento di lungo termine che potrebbe portare grossi guadagni.
Il titolo, che ha chiuso la giornata di venerdì a 5,27$, è attualmente sottovalutato del 1838%, visto la stima secondo il metodo del Discounted Cash Flow del Fair Value a 102,15$.
Altro ottimo valore che rafforza la tesi rialzista è data dal rapporto P/E. Infatti, il suddetto rapporto mostra un valore del titolo notevolmente inferiore rispetto i concorrenti: 2.7x vs 13.6x.

I fondamentali suggeriscono l’opportunità di investimento
A supporto degli indicatori troviamo la previsione di crescita per i prossimi 3 anni, superiore rispetto i concorrenti. Difatti, nei prossimi anni il fatturato crescerà annualmente del 24% contro il 3,6% del settore mentre l’utile netto registrerà una crescita annua del 39% contro il 22,4% della media dei suoi concorrenti.

Infine, dal punto di vista finanziario, la società riesce a coprire con i propri asset di breve termine i debiti finanziari di breve e di lungo termine. Inoltre, ha un rapporto di indebitamento (Debt to Equity) del 34,8%, un valore considerato nella norma.
Strategia di investimento
Il fatto che Advanced Emissions Solutions sia un titolo che ha perso il 50%, tutto ciò potrebbe giovare per l’acquisto ad un prezzo notevolmente più basso rispetto a qualche mese fa, visto i fondamentali più che positivi.
Come scritto prima, il titolo ha chiuso la seduta di Wall Street di venerdì 20 marzo a 5,27$, in ribasso del 6,06%.
Il supporto di lungo periodo tra 3,20/4,41$ ha ben tenuto e solamente una chiusura mensile al di sotto di essa potrebbe avvenire l’inversione di tendenza.
Gli analisti stimano un apprezzamento per i prossimi 12 mesi di almeno il 180%, a 15$.
Quindi, 2 gli obiettivi di lungo periodo; il primo a 15$ entro fine 2020/inizio 2021 mentre il secondo è da tenere in portafoglio visto l’enorme potenziale dato dal fair value (target a 102,15$).
Approfondimento
Una small-cap con ottime potenzialità: Sensus Healthcare