Nata a Viareggio nel 2014 Farmaè S.p.A. (BIT:FAR) è il primo E-commerce Retail Onlife di Salute e Benessere in Italia. Il retail onlife è caratterizzato dall’integrazione di online, offline, logistica e dati in un’unica catena di valore. Oggi l’azienda opera prevalentemente nell’e-Commerce con più di 37.000 referenze in 10 diverse categorie di prodotto commercializzate, ma è presente anche sul territorio nazionale con 8 Farmaè ed 1 Beautyè Store. La società è quotata sul mercato AIM di Borsa Italiana da luglio 2019
Crescita E-commerce di prodotti e servizi
L’e-commerce nel mondo sta crescendo a dismisura, guadagnandone in quote di mercato e fatturato. Infatti uno studio di Netcomm ha prodotto dei risultati sorprendenti. Dal 2014 al 2019 le vendite di prodotti online è aumentato da 1336 miliardi di dollari a 3453 miliardi di dollari con un aumento percentuale del 158%, trend di crescita che si prevede anche per il 2020 e 2021.

Il numero di prodotti venduti con il mezzo dell’e-commerce è aumentato dal 2018 al 2019 con un CAGR (Tasso di Crescita Annuo Composto) del 9% e si prevede un aumento nei prossimi 4 anni.

Per quanto riguarda la zone maggiormente interessate dal fenomeno, la Cina si conferma al primo posto con i volumi più elevati. Infatti si prevede che i volumi dal 2018 al 2023 crescano dell’11,6%, passando da 633 miliardi di dollari a 1095,5 miliardi di dollari. Al secondo posto si piazzano gli Stati Uniti con una crescita dell’8,1% passando da 501 miliardi di dollari a 740,4 miliardi di dollari. Infine c’è l’Europa con una crescita del 7,5%, da 358,1 miliardi di dollari a 515 miliardi di dollari.

Per quanto riguarda il nostro Paese, il livello di digitalizzazione rispetto al resto d’Europa e molto più basso. Da questo studio emerge che il 44% della popolazione italiana acquista online, percentuale molto inferiore rispetto ad altri paesi.

Anche per numero di imprese che vendono online, cioè su un proprio e-commerce, siamo all’ultimo posto con il 10% delle imprese. Prima di noi ci sono Regno Unito, Germania, altri Paesi dell’Unione Europea, Olanda e Francia.

Mentre elevata è la percentuale delle PMI che vende i prodotti su un marketplace esterno rispetto alla media europea.

Fondamentali Farmae S.p.A.
Adesso passiamo rapidamente a spiegare i fondamentali di Farmae S.p.A. Premetto che i dati sono aggiornati al 2018 in quanto non è ancora disponibile il bilancio del 2019.
Rispetto al 2017, il 2018 ha visto la crescita dell’utile del 44%, del reddito operativo del 57% e dell’88% del fatturato. Ricordiamo nel 2018 la società ha dovuto effettuare un aumento di capitale di 2,15 milioni di euro in quanto la perdita, essendo molto elevata, aveva eroso il capitale dell’azienda. Tornando a noi, quest’anno il ROE si attesta sul 11,76% rispetto al 12% del settore.
Secondo gli analisti e ciò che ci siamo detti nel paragrafo precedente, si stima una crescita degli utili del 12-13% circa.
La PFN si attesta su 1,5 milioni di euro rispetto a 295.589 euro del 2017, con un rapporto PFN/EBITDA di 2,53. Il P/E è molto elevato (125x) rispetto a quello del settore retail online (17x) ed un P/BV pari a 13,7x rispetto all’1,3x del settore. Secondo le stime degli analisti, utilizzando il metodo del DCF il titolo risulta sopravvalutato del 4323%, del 102,7% e del 2685% utilizzando rispettivamente i multipli P/E e P/BV medi del settore.
Ciò detto non cambia come l’e-commerce sia destinato a crescere nel prossimo futuro e di come Farmae S.p.A. possa sfruttare le sue potenzialità per accaparrarsi quote di mercato e crescere di valore.
Articolo precedente
Titolo del settore assicurativo danneggiato dal coronavirus