- Pubblicità -

Titolo da dividend yield forte: Banca Generali S.p.A.

- Pubblicità -

Questo titolo da dividend yield forte, Banca Generali S.p.A. (BIT:BG), è una banca private leader in gestione di patrimoni dei clienti e pianificazione finanziaria, attraverso una fitta rete di promotori finanziari e nasce nel 1998 come banca online principalmente. Dal 2000 avvia una serie di acquisizioni che hanno ad oggetto Società di Intermediazione Mobiliare (SIM) incorporandole al suo interno e sfruttando la loro rete distributiva di prodotti finanziari. Nel novembre del 2006 viene quotata sulla borsa di Milano ad un prezzo di 8 euro.

Articolo precedente
Abitare In S.p.A., titolo con ottime prospettive di crescita

Modello di business

Il Gruppo offre una grande varietà di servizi finanziari secondo il modello dell’architettura aperta, modello fortemente affermato nei mercati finanziari come quello degli Stati Uniti. Le principali linee di business sono:

  • Risparmio gestito: offre ai suoi clienti molti prodotti inerenti alla gestione di portafoglio con Fondi Comuni d’Investimento, Sicav e BG Solution.;
  • Servizi bancari: sono i normali servizi, come conto corrente a diverse condizioni per venire incontro alle esigenze della clientela, carte di credito ecc.;
  • Risparmio assicurativo: Banca Generali dà la possibilità di stipulare un prodotto che ne comprende tre al suo interno, BG Stile Libero, polizza multi-ramo che comprende al suo interno un investimento finanziario, pianificazione successoria e servizi personalizzabili;

Risparmio amministrato: i suoi clienti possono utilizzare i loro servizi per gestire portafogli titoli e negoziare strumenti finanziari quotati in Italia ed all’estero. Molto importanti sono gli “investment certificate che rendono possibile proteggere il capitale investito ed avere un elevato rendimento.

Fondamentali di Banca Generali

Dopo questo excursus su Banca Generali andiamo a dare uno sguardo ai sui fondamentali e poi passeremo in rassegna ciò che riguarda il dividend yield ed i dividendi. Iniziamo parlando delle prestazioni passate, negli ultimi 5 anni Banca generali ha visto crescere i suoi utili mediamente del 5,6%, mentre l’industria nel suo complesso ha fatto registrare un +0,2%.

Nell’ultimo anno la crescita degli utili per BG è stata molto alta, il 50% contro un -24,2% del settore di riferimento.
Per quanto riguarda il Return on Equity (ROE), BG registra una percentuale pari al 29,7%, molto al di sopra del settore (2,7%), ma si prevede un ROE futuro leggermente più basso (25,6%).

Per quanto riguarda i multipli principali, il P/E risulta pari a 10.2x contro un 48.2x del settore e il P/BV è molto più alto di quello del settore (3.1x vs 1x).

Risultati preliminari 2019

Il CDA di Banca Generali ha approvato i risultati preliminari per l’anno 2019. L’esercizio si è chiuso con un utile di 272,1 milioni di euro, segnando un +51% rispetto all’anno precedente (180,1 milioni di euro). Il risultato dipende dalle condizioni più favorevoli dei mercati finanziari avuti nell’anno 2018.
Il margine di intermediazione è salito del 29% a 578 milioni di euro, grazie all’aumento del margine d’interesse ed alle commissioni ricorrenti per la prestazione delle loro attività.
Il risultato operativo si attesta sui 356,8 milioni di euro, contro i 252,8 milioni nel 2018 (+41,1%).
L’Ebitda (Earnigs Before Interests and Taxes) ammonta a 386,7 milioni di euro, 47,5% in più rispetto allo scorso anno.
La raccolta totale al 31 dicembre 2019 equivale ad un nuovo massimo a 69 miliardi di euro (+20%). Beneficiando delle già dette condizioni favorevoli dei mercati ed al consolidamento delle ne-acquisite NexTam Partners e Valeur in Svizzera.

Dividendi

Il 23 aprile il CDA presenterà la proposta di distribuzione dividendi. La proposta prevede di distribuire dividendi per 216,2 milioni di euro, 1,85 euro per azione con un payout del 79% ed un dividend yield del 9,38%. La distribuzione avverrà in due momenti separati:

  • 1,55 euro per azione dal giorno 20 maggio 2020;
  • 0,30 euro per azione dal 20 gennaio 2021.

Questo modello di distribuzione di dividendi sarà molto probabilmente mantenuto per i prossimi anni. Giovedì 23 aprile 2020 ci sarà l’assemblea dei soci per approvare il progetto.

- Pubblicità -

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -