- Pubblicità -

Comprare sui minimi storici un titolo del settore auto?

- Pubblicità -

Dopo il crollo del 41,64% nelle ultime settimane, comprare sui minimi storici General Motors (NYSE:GM) potrebbe significare nel lungo periodo un’opportunità di guadagno superiore al 100%.

Considerato il più grande produttore americano GM ha attraversato un lungo periodo di crisi, andato in bancarotta nel 2009, è passato sotto la direzione del Governo degli Stati Uniti, riuscendo a salvarla dopo un investimento di quasi 50 mld di $.

Dopo le forzate cessioni di alcuni marchi tra cui Opel e SAAB, potrebbe tornare di nuovo in auge e predominante nel mercato.

Comprare sui minimi storici GM, i fondamentali.

Il Gruppo automobilistico presenta da una parte una situazione finanziaria e una previsione di crescita non particolarmente solida, ma al tempo stesso presenta diverse situazioni dove si potrebbe trarne vantaggio.

I punti deboli

Primo punto debole fondamentale è la situazione societaria dal punto di vista finanziario.
Difatti, la situazione della Posizione Finanziaria Netta (PFN) non è entusiasmante, con asset di breve termine che non coprono i debiti finanziari di breve e di lungo termine.

Per quanto riguarda l’indebitamento netto, la società presenta un Debt to Equity particolarmente elevato, 224,2%. Occorre monitorare quest’aspetto.

Altro punto debole è la previsione di crescita non entusiasmante rispetto il settore, sia per quanto riguarda il fatturato (0,6% vs 11,2%) e sia per quanto riguarda l’utile netto (3,5% vs 34%).

I punti di forza

Il primo punto di forza è il valore mostrato dall’indicatore di redditività P/E ratio, di molto inferiore rispetto alla media del settore: 4.6x vs 11.5x.
Valore complementare all’indicatore Prezzo/Utili, è il prezzo obiettivo dato dal fair value rispetto alla quotazione attuale. Infatti, con un prezzo attuale a 21,38$ e un prezzo obiettivo a 53,94$, siamo di fronte a una sottovalutazione del 152,3%.

Altro punto di forza per il titolo azionario è il proprio dividend yield, tra i più alti del settore, ma dato anche la situazione attuale mondiale quest’aspetto occorre meglio monitorarlo.

Comunque, il titolo azionario GM conta un dividendo del 7,1% rispetto al solo 4,1%. Gli analisti stimano una diminuzione di esso attestandosi nel 2021 al 6% ma si prospetta già l’anno successivo un aumento.

Comprare sui minimi storici un titolo del settore auto, analisi e previsioni.

Il titolo, che ha chiuso la settimana a quota 21,38$, in rialzo del 17,86%, ha risentito della forte area di supporto 18,72/20,13$. Può essere un indizio di un inizio di forti rialzi.

A supporto della tesi rialzista, 14 analisti su 18 di Wall Street danno una raccomandazione BUY sul titolo e stimano un apprezzamento per i prossimi 12 mesi minimo del 73,2%.

Due gli obiettivi di lungo termine stimati dagli analisti sul suddetto titolo:
a) il primo a 37$ entro i prossimi 12 mesi
b) il secondo a 59$ entro i successivi 12.

Approfondimento

Dividendo in crescita per un colosso del tabacco

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -